
Soluzioni resilienti di sicurezza i… – Information Centre – Research & Innovation
© DmitryRazinkov #266549367, source: stock.adobe.com 2021
La pandemia di Covid-19 ha evidenziato, occur mai prima dora, la crescente dipendenza delleconomia globale dalle tecnologie dellinformazione (TI). Le aziende di qualsiasi dimensione e settore si affidano a soluzioni TI per lo svolgimento delle operazioni quotidiane e linterazione con fornitori e consumatori.
Tuttavia, ciò significa che quando si verificano incidenti di sicurezza informatica i danni economici possono essere notevoli. Gli attacchi informatici minano inoltre la fiducia di cittadini e imprese nei confronti della nostra fiorente società digitale.
«Il furto on the internet di segreti commerciali, informazioni aziendali e dati personali, nonché linterruzione dei servizi, sono tutti incidenti che provocano perdite economiche», spiega Anastasios Drosou, coordinatore del progetto FORTIKA e ricercatore senior presso il Centro di ricerca e tecnologia Hellas (CERTH, Centre for Investigate & Technology Hellas) in Grecia. «Si stima che il costo della criminalità informatica per leconomia globale sia di oltre 775 miliardi di euro lanno. Le minacce di sicurezza informatica possono inoltre avere conseguenze serie per i diritti fondamentali dei cittadini, quali la privacy».
Strumenti efficaci per la sicurezza informatica
Il progetto FORTIKA è stato avviato con lobiettivo specifico di aiutare le piccole e medie imprese (PMI) advertisement affrontare questa minaccia. Le aziende più piccole tendono advertisement avere risorse limitate e spesso non dispongono di competenze interne. «Sappiamo che la vulnerabilità di unazienda agli attacchi informatici è inversamente proporzionale alle sue dimensioni», afferma Drosou. «Le PMI sono spesso poco preparate a difendere se stesse e le proprie risorse digitali, nonché a proteggere i dati e la privateness dei loro clienti».
Il consorzio del progetto si è proposto di creare appositamente strumenti per le esigenze delle PMI. Advert esempio, sono stati sviluppati servizi di sicurezza informatica alimentati da algoritmi di intelligenza artificiale (IA) per lidentificazione e lattenuazione delle minacce. Il progetto ha inoltre valutato gli aspetti giuridici ed etici della protezione di sicurezza informatica, incorporando questi elementi nelle soluzioni tecniche proposte.
«Lo strumento di IA di FORTIKA, advertisement esempio, sorveglia la rete di unazienda, identifica le minacce e se necessario attiva le contromisure», aggiunge Drosou. «I servizi di questo tipo possono essere facilmente distribuiti tramite un dispositivo components economico chiamato FORTIKA Gateway, installato dalle stesse PMI».
Un vantaggio chiave del dispositivo Gateway consiste nellimplementazione di uninnovativa tecnologia basata su components nota occur accelerazione delledge. Laccelerazione delledge sfrutta ledge computing (ovvero lelaborazione eseguita presso o nelle vicinanze della fonte dei dati), consentendo alle PMI di accedere a livelli elevati di potenza di calcolo in modo efficiente ed economico.
È stato inoltre sviluppato un componente di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM, Protection Information and facts and Party Management). Questa interfaccia visiva personalizzabile ed estremamente interattiva offre agli utenti finali una visualizzazione in tempo reale intuitiva, semplice da capire e comprensiva delle loro risorse, dello stato di sicurezza e delle operazioni di mitigazione in corso.
Il mercato della sicurezza informatica
Un altro successo chiave del progetto è stato lo sviluppo di una piattaforma innovativa: il market di FORTIKA, occur viene chiamato, fornisce alle PMI laccesso alle innovazioni sviluppate sia allinterno del progetto che da terzi. Questo punto di riferimento unico permette alle aziende di cercare, selezionare e scaricare le soluzioni di sicurezza informatica di cui hanno bisogno. «Uno degli obiettivi del market di FORTIKA consiste nellorientare le piccole aziende verso lutilizzo di servizi di sicurezza informatica affidabili», afferma Drosou.
«Il market non è solo un mezzo per promuovere alla fine gli strumenti di sicurezza informatica sviluppati dal consorzio di FORTIKA, ma è una piattaforma aperta, in cui una gamma di servizi di sicurezza informatica può essere commercializzata alle PMI in tutto il mondo. Fornendo alle PMI laccesso a una sicurezza informatica di livello elevato a basso costo, e con uno sforzo minimo, queste saranno poi in grado di concentrare le proprie risorse limitate sulle operazioni principali e di prosperare».
Rafforzare la resilienza delle piccole aziende, che rappresentano la spina dorsale delleconomia europea, significa inoltre fornire un po della necessaria fiducia in un momento di incertezza globale. Anche la commercializzazione finale delle soluzioni proposte da FORTIKA e il lancio del market contribuiranno a creare nuove possibilità di impiego nellindustria e nei campi di ricerca della sicurezza informatica europea.